MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Novità Liebherr

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    veramente bella ,quanto pesa,potenza in cv ,velocita' di traslo, disposizione comandi ,quanto beve quando sapremo tutto cio'

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Pablo Visualizza messaggio
      Beh l'estetica è un fattore personale, oramai sono tutti orientati su design curvilinei .... e pochi se ne discostavano poi i gusti son gusti ..... se preferisco un Liebherr tradizionale nelle forme mica commetto un peccato
      Ma certamente, ci mancherebbe.
      E' che ho notato che molti utilizzatori di mmt hanno tendenzialmente questa opinione (preferenza di linee squadrate e simili) e mi chiedevo se fosse data semplicemente dal fatto che le macchine delle precedenti generazioni li avessero in qualche modo "abituati" a questo tipo di soluzioni di carrozzerie e grafiche oppure se ci fossero altri motivi. Tutto qui.

      Commenta


      • #33
        Scusa Pablo, non intendevo certo offenderti,
        Io non provo le macchine(almeno per mestiere) ma ti posso dire che dialogo molto con chi le usa tutti i giorni ed ha a che fare con la vita da cantiere....cmq quanto incide l'estetica secondo te sui prodotti mmt (macchine comprese)

        Non sarebbe bello vedere in giro per i cantieri stradali macchine esteticamente più accattivanti ?

        ciao

        Commenta


        • #34
          Credo sia molto importante specificare anche il fatto che l'estetica bisogna intenderla comunque non solo ed esclusivamente fine a se stessa, bensì abbinata anche a soluzioni funzionali utili ed efficaci.

          Personalmente poi se una macchina oltre ad essere prestante ed efficiente è anche piacevole all'occhio non ci vedo assolutamente nulla di male solamente per il fatto che sia un mezzo di lavoro.

          Commenta


          • #35
            Quel 914 una gran bella macchina.

            Commenta


            • #36
              appena posso vi posto le foto della 634.L'ho nolleggiata giovedì per fare un lavoro su un monte e naturalmente la uso io!!!Su quel lavoro ho l'FH165 con martellone, l'E215 con ripper e benna e la pala cingolata

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Ruspa Visualizza messaggio
                appena posso vi posto le foto della 634.L'ho nolleggiata giovedì per fare un lavoro su un monte e naturalmente la uso io!!!Su quel lavoro ho l'FH165 con martellone, l'E215 con ripper e benna e la pala cingolata
                Bella!
                Che tipo di lavoro stai facendo? Come ti sei trovato con la 634?
                Aspettiamo le foto!

                Commenta


                • #38
                  Stiamo facendo uno scavo per una piscina.La 634 è una bomba in tutto e per tutto:comodità e visibilità, forza di spinta e tutto il resto.Ha solo un difetto che il joistick per spostarsi è un pò duro e ha poca corsa quindi appena lo spingi in fretta parte a go-go. per il resto da dio e anche un bellissimo styling dentro e fuori

                  Commenta


                  • #39
                    Ok che i gusto sono cose personali, ma mi rendo conto che a volte c'è gente che spara castronerie in maniera gratuita... Non mi ricordo chi ma qualcuno aveva affermato che la 634 è un disastro, senza peraltro specificare o entrare troppo in merito, ma credo che Ruspa, col lavoro che fa, possa dare dei giudizi verosimilmente corretti in merito... Alla fine, 2 post di persone diverse che l'hanno usata danno giudizi che sono l'uno l'opposto dell'altro!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      Ho lavorato sia per Liebherr e per Caterpillar,hanno pregi e difetti come tutti.Bisogna provarle e vedere,con quale uno si trova meglio,vale anche per tutti gli altri modelli.Ti assicuro che se hanno problemi o rotture,sono tutte uguali.Operatori che guidavano cat dicevano che Liebherr non valeva niente e viceversa.Quando provavano la macchina criticata,cambiavano idea.Provare per credere.

                      Commenta


                      • #41
                        Nella rete si vocifera che gli escavatori cingolati R914 ed R924 siano rimasti ancora alla versione B in quanto i loro successori saranno destinati ad essere i primi con una nuova nomenclatura (oltre che, probabilmente, con la nuova veste estetica vista qualche post prima) in occasione dell'imminente Bauma.
                        Nulla di stravolgente comunque, ciò che si dice debba cambiare (parlando di nomenclatura) sono semplicemente le ultime cifre delle sigle che quindi saranno R915 ed R925.

                        Qualcuno ha ulteriori notizie in merito?

                        Commenta


                        • #42
                          Grazie Nico, io premetto che non ho mai lavorato con la cat ma la 634 ti posso dire che va benissimo, poi, che l'abbiano manomessa per il nolleggio così la gente compra non lo so, ma la liebherr non ha bisogno di manomettere le macchine perchè vanno bene di suo; e poi chi ha parlato male della 634 può darsi che abbia provato la macchina sfortunata, se proprio eè certo di quello che dice secondo me non l'ha provata bene, poi va da gusti a gusti ma se una macchina va bene, va bene non c'è differenza.ma non c'è nessun'altro che ha provato la 634?Io ho detto quelli che secondo me sono pregi e difetti della pala, ora tocca a voi.

                          Commenta


                          • #43
                            Al saie inieme a altri membri del forum abbiamo trascorso qualche minuto nella cabina della 634 ..abituato alle cat fa un certo effetto non avere i pedali e come dici te ruspa il joistick ho notato pure io che ha poca corsa ed e' un po' duro ..per il resto e' sicuramente una ottima pala cingolata...spero di riuscirla a provare ma qui a Roma di pale cingolate liebherr non ne ho mai viste...
                            Giorgio - MMT STAFF

                            Commenta


                            • #44
                              ruspa quando puoi potresti farle delle foto?

                              Commenta


                              • #45
                                Beh Giorgio, con i joystick è solo questione di abitudine... Anch'io ho avuto qualche difficoltà la prima volta che ho utilizzato il Bobcat T300 con lo stesso sistema, ma dopo una mezz'oretta mi ero già assuefatto ai "nuovi comandi" e devo dire che lavorando solo con le mani anzichè coi piedi la cosa viene molto più istintiva. Anche le caviglie ne soffrono di meno!!!!
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • #46
                                  per intenderci, i joystick,intendete i manipolatori come la 632 e 631 antecedenti?O sono come i joystick,con potenziometro,della pale gommate caterpillar serie G e H(950-962-972)?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Le foto le ho già fatte devo solo postarle, comunque Nico, io mi sono gia abituato però avendo a casa il T300 mi sono trovato impacciato nella retromarcia con la 634 perchè e l'incontrario della T300, ma io mi sono già abituato e la terrei anche, ma per quellle volte che uso la pala cingolata è meglio che vada a nolo.Io ce l'avevo la pala cingolata: la komatsu D41, sostituita dal T300 che ho, infatti sono andato a nolo della 634 perchè se no demolivo i cingoli della T300 sulla roccia e poi quando inbenni con la 634 non è che hai niente dentro, hai 2,5mc di roccia e non sono affatto pochi, e a fine giornata si vede il risultato!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Qui potete trovare un sito Liebherr dedicato alle novità esposte al Bauma.
                                      Qui invece c'è la brochure che verrà distribuita ai visitatori durante il salone in forma cartacea.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ma da queste foto ,le nuove pale Liebherr hanno lo stesso sistema di quelle Cat o sbaglio?http://www.liebherr.com/bs/it/104274...?PageID=104152

                                        Commenta


                                        • #50
                                          e' disponibile come accessorio a richiesta..
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Grazie per la precisazione,allora di serie sono allora con due manipolatori,come prima

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ciao a tutti,ho visto sul sito Liebherr,alcune novita sugli escavatori,tipo il nuovi motori,924C,pompinniettori(non specificati se elettronici ho no), PLD( di cui non conosco il principio),fino al 954,Common rail sul 964e974 e dal 984 in su Cummins(come la serie precedente),prima era pompiniettori,dove la pompata era meccanica(non e specificato se elettronica e solo la mandata o anche la pompata),radiatori con con ventole idrostatiche,girano in base alla temperatura,più e calda aumentano la velocita,sul 974c,e specificato,comandi manipolatori elettroidraulici(penso si a come era sul 992 e 994,manipolatori elettronici,con potenziometri).C'e molta roba,guardate il sito ufficiale.http://www.liebherr.com/em/it/18894.asp?region=(europe) . Ciao a tutti.
                                              Ultima modifica di Friz; 29/04/2007, 15:30.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Ciao a tutti ragazzi,ho una buona notizia da darvi: ieri sono andato a noleggiare la 614 (quella del ponte della priula) appena posso vi posto le foto

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  bella ruspa!!!!!!!!fanne tante come per la 634...............

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ciao a tutti .. alcune precisazioni sono dovute..
                                                    la nuova numeclatura della serie Liebherr non passa da 914/924 a 915/925 ma restano invariate.. si passa dalla versione B alla C
                                                    914 c 924 c ...944 c ect ect..
                                                    solo le pale gommate variano da 554/564/574 a 550(nuovo modello) 556/566/576/580 e la nuova 586..

                                                    tutto chiaro??

                                                    solo un'altra precisazione:
                                                    tutte le macchine nuove montano il nuovo motore Liebherr 4 o 6 cilindri a corsa corta o lunga (per il 4 cilindri)
                                                    sono motori pompainiettori comandati elettronicamente da una centralina..
                                                    ciao!!
                                                    Ultima modifica di Friz; 07/09/2007, 19:21.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Video della presentazione 9350 .
                                                      Barcollo ma non mollo !!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Liebherr R924C Litronic. È un escavatore molto bello


                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Uau è veramente bello...di che ditta è???ciao a tutti

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            E della ditta Tschigg. Si ha tanti escavatore Liebherr in Grigio Bianco. Anche alcuni R924B

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Grazie per la risposta, se ne hai altre postale perchè sono veramente belli con questa livrea. Ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X